IMOLA - Edifici ad uso residenziale
Committente e
ditta esecutrice:
B.P.S. Engineering s.r.l.

Anno:
2006

Progetto architettonico:
Ing. Lorenzo Bonavita

Progetto e D.L. strutture:
Ing. Giuseppe Cecinato

Importo opera:
€ 800 000

Stato dell'arte:
In fase di realizzazione

Edifici ad uso residenziale e interventi su edificio esistente

L'intervento, in fase di realizzazione in via Bergullo nel comune di Imola (BO), si sviluppa su due piani in elevazione ed uno interrato e comprende 12 alloggi e 11 autorimesse.
La zona è classificata sismica di II categoria.
Sono tre fabbricati di cui due di nuova realizzazione mentre uno esistente
.

EDIFICI DI NUOVA REALIZZAZIONE
Per i nuovi edifici, a parte la copertura in legno, l’intera struttura antisismica è in conglomerato cementizio armato con i solai dei piani in elevazione in latero-cemento, mentre quello del pian terreno in predalles.
Le strutture verticali sono principalmente pareti in c.a., pertanto gli edifici viene considerato a pannelli portanti.
Tra i due edifici viene realizzato il blocco del vano scale con relativo ballatoio di accesso agli appartamenti del primo piano.
I tre blocchi costruttivi (due edifici laterali e il blocco vano scala centrale) sono separati con giunti sismici , in modo da poterli considerare autonomi per la loro resistenza statica e per il loro comportamento dinamico.
Al di sotto di tutta questa zona di nuova edificazione è prevista la realizzazione del piano interrato per i garages di pertinenza.
Per l’analisi e la verifica delle strutture ci si è avvalsi del programma di calcolo Winstrand della Enexsys s.r.l., attraverso la realizzazione di vari modelli numerici ad elementi finiti.

EDIFICIO ESISTENTE
L'edificio esistente presenta una struttura portante in muratura e, a parte interventi di tipo architettonico di trascurabile rilevanza strutturale, saranno realizzate delle nuove aperture nelle pareti perimetrali portanti e tagli nei solai per permettere il passaggio di piano attraverso scale private.
Per quanto concerne i tagli nei solai, avendo direzione parallela a quella di orditura dei solai stessi e dimensioni limitate si sono prescritte opere di cerchiatura a mezzo di cordoli in c.a.
Altresì, per le nuove aperture nelle pareti perimetrali portanti tutte da realizzarsi al pian terreno, ai fini della conservazione delle resistenze e delle rigidezze alle sollecitazioni orizzontali (sisma), si realizzeranno dei telai in c.a. con architravi in carpenteria metallica, dimensionati ad hoc per avere la stessa rigidezza e almeno la stessa resistenza dei pannelli murari da demolire.

ola via Bergullo (01)
Imola Via Bergullo (02)
Modello ad elementi finiti
Logo GCE