TRIESTE - Ristrutturazione comprensorio GASLINI
Committente:
Gaslini Sviluppo s.r.l.

Anno:
2007

Progetto architettonico:
Ing. Giovanni Cervesi
Arch. Enrico Torlo

Progetto strutture:
Ing. Giuseppe Cecinato

Importo opera:
€ 13 000 000

Stato dell'arte:
In fase di appalto

Ristrutturazione comprensorio GASLINI - Edifici 6, 7 e 9

Progettazione definitiva delle strutture degli edifici 6, 7 e 9, che si trovano all’interno dell’area “Gaslini”, in Via Svevo, in prossimità dello Scalo Legnami e del Mercato Ittico Comunale.

EDIFICIO 6
A seguito dell’intervento l'edificio risulterà composto di due piani fuori terra con altezza massima pari a 15.85 m, superficie coperta pari a 3.063 mq e volume pari a 37.153 mc, più  due livelli interrati adibiti a garage.
Le strutture dell’edificio, che dovranno necessariamente essere modificate per le mutate esigenze di utilizzo dello stesso, saranno realizzate in conglomerato cementizio armato, con gli orizzontamenti in tegoli e travi prefabbricate precompresse.
I pilastri si distinguono in due tipologie: la principale, presente per tutto lo sviluppo in altezza dell’edificio, e quella secondaria (di raffittimento), presente solo ai piani interrati.
Le fondazioni su pali (profondità circa 10 m dalla quota fondazioni), impostate ad una quota di -7.15 m dal piano campagna, sono costituite da un reticolo di travi rovesce di spessore 1.20 m congiungenti plinti posizionati in corrispondenza dei pilastri principali.
Ai fini dello scavo in sicurezza e per la realizzazione delle pareti perimetrali dei vani interrati, è prevista la realizzazione di diaframmi in c.a. dello spessore di 60 cm da realizzarsi con utilizzo di fanghi bentonitici, per una profondità di circa 22 m  dal p.c.
Dell’edificio esistente si dovrà conservare una parete di facciata al pian terreno attraverso un opera di sottofondazione su pali (profondità circa 17 m) e un collegamento per punti discreti alle strutture di nuova realizzazione.
Per tutte le strutture è prescritta la caratteristica di resistenza al fuoco REI 120.

EDIFICIO 7
L’intervento sull’edificio 7, che si sviluppa su quattro livelli, prevede la totale demolizione e ricostruzione realizzando un sistema di fondazioni con plinti su pali, pilastri e travi in cemento armato in opera e lastre predalles per i solai.
All’ultimo piano è prevista, per una porzione limitata dell’edificio, la realizzazione di un sottotetto con struttura in legno lamellare.
Si conserveranno le facciate esistenti attraverso un corretto sistema di ponteggio di spinta in corso d’opera e si solidarizzeranno alle nuove strutture portanti in c.a. attraverso serie di tasselli chimici. lamellare.

EDIFICIO 9
L'edificio 9, che si sviluppa su tre livelli, è composto da un nucleo originario (fine ottocento) ed un ampliamento realizzato nei primi novecento.
Il fabbricato ha una superficie coperta pari a 597,30 mq ed un’altezza massima pari a 15,15 ml. Il volume complessivo è pari invece a 7.264,14 metri cubi.
Si possono distinguere due porzioni del fabbricato sulle quali l’intervento strutturale si differenzia sostanzialmente: per la prima porzione, corrispondente all’ampliamento dei primi del novecento, è prevista la totale demolizione e ricostruzione realizzando un sistema di fondazioni con plinti su pali, pilastri in cemento armato in opera e travi e lastre di solaio prefabbricate in c.a.p.; per il nucleo originario l’intervento è di tipo conservativo e prevede la sostituzione delle rampe scale con un vano scala-ascensore di nuova realizzazione, un rinforzo delle orditure principali (pilastri e travi principali) al piano primo attraverso telai in carpenteria metallica, un consolidamento della soletta del piano secondo attraverso l’utilizzo di connettori e un getto di cls strutturale alleggerito e la realizzazione di un piano sopraelevato di copertura in carpenteria metallica.

Stato di Progetto GASLINI
Entrata GASLINI
Edificio 6 Stato di fatto
Edificio 7 Stato di fatto
Edificio 9 Stato di fatto
Vista aerea
Logo GCE